Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svelato il programma dell'inaugurazione di Go!2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Svelato il programma dell'inaugurazione di Go!2025

Si parte dalla stazione di Gorizia per arrivare alla Transalpina

GORIZIA, 28 gennaio 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato ufficializzato oggi il programma dell'inaugurazione di Go!2025, Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia di sabato 8 febbraio.
    Si partirà alle 10 dalla stazione ferroviaria di Gorizia per l'inizio del corteo transfrontaliero diretto ai giardini pubblici con 1.500 performer e l'esibizione di bande musicali e gruppi folcloristici. Sfileranno Banda Gong, Sbandieratori di Palmanova, Orchestra Filarmonica Kras, i Blumari di Montefosca, il Gruppo folkloristico triestino Stu Ledi, il Gruppo folkloristico Santa Gorizia, i Danzatori di Lucinico, il Gruppo folklorostico di Capriva, la Banda di Cormons e la scuola di danza Movartex.
    A seguire ci sarà l'esibizione congiunta delle bande della Polizia italiana e slovena, cui farà seguito lo scampanio di tutte le campane delle chiese di Gorizia.
    Alle 11.20, in piazza Vittoria, previsti gli interventi dei sindaci di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e di Nova Gorica, Samo Turel. Il pomeriggio inizierà con la sfilata fino al valico di via San Gabriele con il coinvolgimento di 400 atleti, studenti e artisti, che effettueranno la performance Walking Sculpture con la sfera dell'artista internazionale "dell'Infinito" Michelangelo Pistoletto. Partecipano anche i gruppi Lipe bile maškare, costumi del Carnevale di Rodda e Trieste drumsquod.
    Alle 16, in piazza Transalpina, è in programma la cerimonia ufficiale di inaugurazione, con le massime autorità continentali e i due capi di Stato di Italia e Slovenia.
    Dalle 19, in piazza Vittoria, sarà inaugurata l'illuminazione scenografica del Castello di Gorizia, con musica dal vivo di Remo Anzovino, Tish, 40 Fingers. A seguire, in piazza Transalpina, DJ set con Daddy G (Massive Attack) e Andy Smith (Portishead).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.