/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Mensa dei poveri', 280 pasti caldi al giorno

'Mensa dei poveri', 280 pasti caldi al giorno

Fondata da don Gennari, il 30/4 anniversario morte Cottolengo

TORINO, 28 aprile 2020, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'Mensa dei Poveri', fondata dal sacerdote cottolenghino don Adriano Gennari, nell'emergenza Coronavirus offre una media di 280 pasti caldi al giorno rispetto ai circa 130 abituali. Un impegno che si rinnova nei giorni che ricordano la nascita e la morte di San Giuseppe Cottolengo, nato a Bra (Cuneo) il 3 maggio 1786 e morto il 30 aprile 1842 a Chieri (Torino). Il santo che è considerato il fondatore dell'assistenza ospedaliera Per don Adriano Gennari, Superiore dei Sacerdoti torinesi dell'Ordine di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, "Il Santo ha saputo consumare la propria vita servendo il Signore Gesù presente nei poveri, amando come il Vangelo continua a insegnarci ancora oggi. La carità di Cristo lo ha talmente affascinato al punto da dedicare l'intera esistenza in favore e soccorso dell'uomo bisognoso, indigente e sofferente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza