/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fauna selvatica, tavolo permanente analizza rischi sanitari

Fauna selvatica, tavolo permanente analizza rischi sanitari

Creato da Coldiretti Piemonte e Istituto Zooprofilattico

TORINO, 17 novembre 2021, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Coldiretti e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta uniscono gli sforzi per analizzare i rischi sanitari prodotti dal proliferare della fauna selvatica in Piemonte.
    Aspetti che verranno affrontati da un tavolo tecnico permanente.
    "Una così elevata presenza di cinghiali sui territori è un pericolo anche per il rischio di introduzione del virus della Peste suina africana oltre che per l'intero ecosistema naturale - spiegano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -. Nei prossimi giorni incontreremo nuovamente l'Istituto Zooprofilattico, data la grande disponibilità dimostrata, nella convinzione che non ci sia più tempo da perdere e che sia necessario affrontare la problematica con la collaborazione di tutte le Istituzioni e con gli organi preposti ai controlli, senza dimenticare la necessità di implementare questi ultimi anche sulla carne macellata".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza