/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso l'apertura a Chieri del Cottolengo Hospice, 21 posti

Verso l'apertura a Chieri del Cottolengo Hospice, 21 posti

Accoglierà pazienti terminali. Si cerca personale

TORINO, 28 febbraio 2022, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cottolengo aprirà presto presso la sua sede di Chieri il Cottolengo Hospice, con 21 posti letto per pazienti terminali bisognosi di cure palliative e terapia del dolore. Il progetto, che sarà realizzato nel luogo in cui è morto San Giuseppe Benedetto Cottolengo, è frutto della collaborazione tra la Piccola Casa della Divina Provvidenza e l'Arcidiocesi di Torino.
    Nell'Hospice saranno garantite in regime di residenzialità le prestazioni di cure palliative e vi accederanno persone con malattia progressiva e in fase avanzata. Spesso, sottolinea il Cottolengo, "si pensa all'Hospice esclusivamente come il luogo dove si va a morire: in realtà è un luogo in cui si va a vivere al meglio una fase naturale dell'esistenza". Nell'Hospice è prevista la presenza di un parente o una persona di riferimento che può fermarsi per 24 ore al giorno, vitto incluso.
    La struttura si avvarrà del sostegno delle Associazioni di Volontariato Cottolenghine, ma sta cercando anche infermieri a tempo pieno, "con esperienza e motivata propensione all'assistenza ai pazienti fragili e in fine vita". Costituirà titolo preferenziale il possesso del master in cure palliative e verrà data precedenza al personale già dipendente dell'Ospedale Cottolengo.
    Il Cottolengo cerca inoltre due profili di amministrativi: uno per gestire in autonomia tutte le pratiche di segreteria rapportandosi direttamente con la direzione dell'Ospedale Cottolengo, e un secondo a supporto del precedente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza