Si è svolta oggi - lunedì 13
novembre - la Giornata dello Sport del Politecnico, una
manifestazione organizzata dall'Ateneo in collaborazione con il
Cus - Centro Universitario Sportivo Torino. Dalle 10 alle 15 il
cortile centrale del Politecnico si è animato con incontri e
attività sportive: dagli stand espositivi alle aree gioco, i
partecipanti hanno potuto conoscere da vicino i servizi offerti
dall'ateneo con la possibilità di gareggiare in partite di
calciobalilla, basket e ping-pong. Presenti anche sette team
studenteschi che hanno mostrato al pubblico gli ultimi prototipi
tecnologici sviluppati in ambito sportivo. Sono Policumbent, con
le sue biciclette reclinate, Polito Sailing Team, con le sue
imbarcazioni da competizione, la skiff e la moth, Scacchi PoliTo
- Chess Club, Squadra Corse, con le vetture da competizione
elettrica, Squadra Corse Driverless, che realizza veicoli
elettrici da competizione a guida autonoma, H2politO, che si
occupa di mezzi a basso consumo - a fuel cell, elettrici o
ibridi, e 2WheelsPoliTo, con le sue moto da corsa con cui il
team gareggia, ogni due anni, sul circuito MotoGp di Aragon in
Spagna.
"Lo sport, oltre ad essere salutare, è promotore di forte
integrazione e socializzazione, un aspetto sempre più importante
per il nostro Ateneo che vede aumentare costantemente gli
iscritti e le iscritte provenienti da altre regioni e da
moltissimi paesi stranieri" spiega la professoressa Laura
Montanaro, Prorettrice del Politecnico di Torino. "Credo che,
per quanto riguarda la pratica sportiva, Torino sia in assoluto
una delle città più importanti in Italia. Spettacolare quello
che ho visto entrando qui al Politecnico con le esposizioni di
prototipi tecnologici di imbarcazioni, biciclette e veicoli da
parte dei team studenteschi dell'ateneo. Questi ragazzi stanno
portando avanti delle ricerche straordinarie" aggiunge Riccardo
D'Elicio, presidente del Cus Torino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA