/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due spettacoli per raccontare le donne oltre l'apparenza

Due spettacoli per raccontare le donne oltre l'apparenza

Per 'Fertili Terreni' in scena 'Ridicola' e 'Goddam, Nina!'

TORINO, 11 febbraio 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una donna ai margini, invisibile ma osservata e giudicata senza essere compresa, e la figura di Nina Simone vista attraverso lo sguardo di tre donne bianche, due spettacoli e due modi diversi di raccontare il femminile e le donne oltre l'apparenza, oltre gli stereotipi. 'Ridicola' e 'Goddam, Nina!' sono i due nuovi spettacoli della stagione 'Almeno noi nell'universo' di Fertili Terreni Teatro, "che mettono al centro la donna, il suo dolore, la sua ricerca di riscatto, il peso dello sguardo altrui e il coraggio di esistere oltre le etichette".
    'Ridicola', di e con Annamaria Troisi, domani a Off Topic, porta in scena una libera riscrittura de 'Il sogno di un uomo ridicolo' di Dostoevskij. Lo spettacolo è preceduto dall'incontro 'Non chiamateci fertili - Un dibattito senza filtri sulla maternità', a cura di Sanpietriny, con la Casa delle Donne di Torino e Annamaria Troisi, nell'ambito della rassegna 'Tu che sei divers*'. Dal 14 al 16 febbraio il Teatro Bellarte ospita, invece, 'Goddam, Nina!' di Doppeltraum Teatro, che racconta la grande cantante e attivista per i diritti civili attraverso lo sguardo di tre donne bianche "che interrogano il proprio privilegio e il rischio di appropriarsi della sua eredità. Un viaggio tra musica, memoria e identità - spiega la presentazione -, in cui il fallimento stesso diventa parte della narrazione, perché solo le più grandi sanno rialzarsi dopo essere cadute". L'opera, con la drammaturgia di Elvira Scorza e l'aiuto alla regia di Carla Carucci, è il primo capitolo del progetto 'Drops', dedicato a figure femminili che hanno cambiato la storia. Sul palco di 'Goddam Nina!', Chiara Bosco, Luana Doni e Cristina Renda, ideatrici dello spettacolo insieme alla regista Thea Dellavalle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza