/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diocesi Alessandria nella mostra 'Custodi della Memoria'

Diocesi Alessandria nella mostra 'Custodi della Memoria'

Il 21 e 22 convegno 'Fondare una Città, fondare una Chiesa'

ALESSANDRIA, 13 febbraio 2025, 20:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Libri, documenti inediti, preziosi manoscritti e carte storiche sulla vita religiosa e civile di Alessandria, con focus sulle figure di grandi santi locali come Baudolino, patrono della città, e papa Pio V, finora unico pontefice di origini piemontesi, sono esposti nella mostra 'Custodi della Memoria' fino all'11 aprile nella Biblioteca Civica per gli 850 anni della Diocesi.
    Tra le curiosità più interessanti, i biglietti d'ingresso che nel primo Novecento permettevano la salita al campanile della Cattedrale, oltre a Messali e Bibbie.
    Sempre la Diocesi - con Fondazione Cassa di Risparmio, Comune e Palazzo del Governatore - propone il 21 e 22 febbraio a Palatium Vetus il convegno 'Fondare una Città, fondare una Chiesa. Alle origini di Alessandria'. L'appuntamento è patrocinato da Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Regione Piemonte, Upo e Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza