/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Politecnico di Torino prima tappa del roadshow di Restart

Al Politecnico di Torino prima tappa del roadshow di Restart

L'evento per orientare la scelta universitaria per gli studenti

TORINO, 18 febbraio 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 400 studenti delle scuole superiori hanno partecipato alla prima tappa del roadshow 'Connetti il domani, disegna il futuro', ospitato nell'aula magna del Politecnico di Torino. Si tratta di un'iniziativa promossa dal programma di ricerca e sviluppo Restart. Sul palco, per raccontare le loro storie di successo e per ispirare i futuri studenti universitari, sono saliti Marco Boglione, fondatore di BasicNet, Elvina Finzi, ingegnera nucleare, Amalia Ercoli Finzi, tra le personalità più note al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali, la dottoranda del Politecnico che a 25 anni ha fondato la start up Oris per portare energia sulla luna e che fa parte della lista Forbes Italia Under 30, il ricercatore e cacciatore di terremoti Emanuele Virgillito e Christopher Castellini, definito lo 'Stephen Hawking della magia', A conclusione dell'incontro è intervenuta Gabriella Olmo, docente e medico chirurgo, che in dialogo con Emilia Parodi, direttrice del reparto di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale Mauriziano di Torino, ha illustrato come la tecnologia possa aiutare chi non può esprimere il dolore come i neonati o persone affette di disabilità.
    "Grazie a questa iniziativa daremo la possibilità ai principali atenei italiani di ispirare la scelta universitaria attraverso i racconti di ingegneri e ingegnere delle Telecomunicazioni, ma soprattutto di persone che hanno creduto nell'innovazione e nella tecnologia per dare un senso al loro futuro" ha spiegato Carla Fabiana Chiasserini, referente del programma Restart al Politecnico. "Uno degli obiettivi fondamentali del programma è mettere in campo azioni strategiche per supportare la formazione di giovani ingegneri e per incrementare l'offerta di risorse umane in un settore che offre grandi opportunità di carriera", ha sottolineato Nicola Blefari Melazzi, presidente della Fondazione Restart.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza