/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiorino presenta l'Accademia del Welfare a Cuneo

Chiorino presenta l'Accademia del Welfare a Cuneo

Sono 42 i corsi svolti con la partecipazione di 698 lavoratori

CUNEO, 19 febbraio 2025, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Alle accademie di filiera sono attribuiti 96 milioni di euro, di cui 2,5 milioni già declinati sull'Accademia del Welfare". Lo ha spiegato la vicepresidente e assessora regionale alla Formazione, Elena Chiorino, allo Spazio incontri della Fondazione Crc di Cuneo, alla presentazione dei primi sei mesi di attività dell'Accademia del Welfare, iniziativa avviata a settembre 2024 dalla Regione Piemonte.
    Obiettivi sono la riqualificazione e l'ampliamento delle competenze dei lavoratori, sia occupati che disoccupati: "Il sistema dell'accademia è flessibile - aggiunge Chiorino - si attiva con pochissime persone in piccoli gruppi e con una formazione il più possibile personalizzata, garantendo opportunità a portata di territorio".
    Nei primi mesi di attività, l'Accademia del Welfare ha svolto 42 corsi, con 11.654 ore complessive, per un totale di 698 partecipanti distribuiti su tutto il territorio regionale (94 a Biella, Novara, Vercelli e Vco; 69 ad Alessandria e Asti; 164 a Cuneo; 383 a Torino). L'agenzia formativa Salotto e Fioriti di Rivoli (Torino) è capofila di un partenariato che riunisce 40 agenzie formative, 125 imprese e 25 altri soggetti.
    "A distinguere l'accademia è la sua trasversalità" spiega la dirigente regionale Antonietta Zancan: ne fanno parte aziende attive in servizi di welfare, nel settore socio-educativo e socio-sanitario e nell'inclusione socio-lavorativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza