/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo in Giappone per The Golden Age of Rally

Successo in Giappone per The Golden Age of Rally

Collaborazione tra Toyota e Fondazione Macaluso

TORINO, 20 febbraio 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il grande successo ottenuto al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, con oltre 165.000 visitatori che hanno esplorato il mondo del rally storico, la mostra The Golden Age of Rally approda in Giappone. Fino all'8 aprile il Fuji Motorsports Museum ospita il viaggio nell'epoca d'oro di questa disciplina sportiva, frutto della collaborazione tra Toyota Motor Corporation e la Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica. L'idea di portare The Golden Age of Rally in Giappone nasce dall'incontro tra Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation, e Monica Mailander Macaluso, presidente della Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica.
    "Vedere la nostra collezione esposta in Giappone è una grande emozione e una conferma del valore culturale che il rally ha a livello globale. Questa mostra rappresenta un ponte tra due tradizioni motoristiche di eccellenza e ci permette di condividere con il pubblico giapponese la storia e l'evoluzione di un motorsport che ha segnato intere generazioni" spiega Monica Mailander Macaluso.
    L'esposizione al Fuji Motorsport Museum racconta l'evoluzione del rally attraverso una selezione di auto iconiche, rappresentative di diverse epoche e culture. Tra le vetture esposte spiccano sei gioielli della Fondazione: BMC Mini Cooper S (1966), Lancia Stratos (1976), Fiat 131 Abarth GR.4 (1978), Renault R5 Turbo (1981), Audi quattro (1981) e l'emblematica Fiat X1/9 Abarth Prototipo, al cui sviluppo Gino Macaluso lavorò, in qualità di capoprogetto, per la squadra corse Fiat. Un modello studiato per i rally, che non vide mai la produzione di serie e l'omologazione nel Gruppo 4: un cambio strategico di Fiat decretò la fine del progetto poco dopo il termine del Giro d'Italia automobilistico del 1974, che Gino aveva corso con Clay Regazzoni, proprio a bordo della X1/9 in mostra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza