/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Città della Salute, Schael presenta progetto droni a idrogeno

Città della Salute, Schael presenta progetto droni a idrogeno

Per collegare futuro Parco della Salute Torino a altri ospedali

TORINO, 17 aprile 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Droni a idrogeno per collegare il futuro Parco della Salute di Torino e gli altri ospedali, con l'aeroporto di Caselle, con quello di Levaldigi (Cuneo) a supporto, a costituire l'hub logistico e base operativa per i velivoli. Questo è il progetto in cui crede Thomas Schael, il commissario della Città della Salute e della Scienza, dove è previsto l'inserimento nella logistica degli ospedali anche di mezzi a terra, quali carrelli elevatori, trattorini per traino merci e mezzi a terra per la mobilità, sempre alimentati a idrogeno per un futuro 'carbon free', sia per i nosocomi che per gli aeroporti.
    Il progetto è stato presentato dallo stesso Schael al convegno del PoliMi 'Innovazione tecnologica e transizione sostenibile: le opportunità del settore Droni e Mobilità Aerea Avanzata', che oggi si è tenuto a Roma. Alla presenza del ministro Gilberto Pichetto Fratin, Schael ha partecipato in qualità di rappresentante del settore sanità per presentare il progetto.
    Secondo il progetto il futuro Parco della Salute rappresenterà il principale hub sanitario, dal quale poi verranno collegate tutte le strutture ospedaliere della regione, attraverso l'utilizzo di droni ad idrogeno diminuendo le tempistiche ed aumentando l'efficientamento delle prestazioni.
    Il primo utilizzo dei droni presso la Città della Salute e della Scienza di Torino è stato con il trasporto degli organi e di materiale biologico. Il trasporto di merci in ambito logistico con droni invece è un'applicazione che si trova in una fase iniziale di sviluppo, caratterizzata dall'avvio di alcune sperimentazioni, con l'obiettivo di arrivare alla sua piena operatività.
    Per Schael grazie ai droni le merci possono essere consegnate in tempi minori in situazioni di congestione stradale e arrivare in zone remote difficilmente raggiungibili con i mezzi tradizionali, anche in ottica emergenziale, ad esempio le pandemie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza