/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pet therapy, a Palazzo Lascaris ricevuta l'associazione Aslan

Pet therapy, a Palazzo Lascaris ricevuta l'associazione Aslan

La presidente Tarantini ha illustrato l'attività

TORINO, 30 gennaio 2025, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha ricevuto una delegazione dell'associazione Aslan, da anni impegnata in attività di pet therapy e progetti di assistenza socio-sanitaria sul territorio piemontese.
    All'incontro hanno partecipato il presidente del Consiglio Davide Nicco, il vicepresidente Franco Graglia e i consiglieri segretari Fabio Carosso e Mario Salvatore Castello.
    La presidente dell'associazione Aslan, Antonia Tarantini, ha illustrato i benefici che questa disciplina apporta a pazienti di diverse fasce d'età e con differenti problematiche: dall'infanzia con disabilità cognitive e motorie, all'età anziana con percorsi di stimolazione e socializzazione, fino a situazioni di fragilità sociale e di malattia cronica.
    L'incontro a Palazzo Lascaris è stato anche l'occasione per condividere esperienze e testimonianze raccolte all'interno delle strutture sanitarie e socio-assistenziali in cui operano, evidenziando i risultati ottenuti in termini di miglioramento della condizione delle persone e maggiore coinvolgimento relazionale dei partecipanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza