/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla 'We run for women' 32mila euro per orfani di femminicidio

Dalla 'We run for women' 32mila euro per orfani di femminicidio

La somma raccolta con la corsa benefica dello scorso novembre

TORINO, 05 febbraio 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I quasi 32mila euro raccolti con la corsa benefica We Run For Women dello scorso novembre sono stati interamente devoluti al Progetto Sostegno Orfani Speciali, di cui i Centri Antiviolenza E.m.m.a. onlus sono capofila. La somma è stata consegnata oggi a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale.
    Il progetto Sostegno Orfani Speciali è attivo in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, dove sta già sostenendo più di 20 beneficiari, bambini e ragazzi, vittime indirette della violenza di genere. Il Centro Sos si trova a Torino ed è il primo spazio in Italia per gli orfani e le orfane di femminicidio.
    "La corsa We Run For Women - ha affermato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco - è stata molto partecipata e siamo orgogliosi del traguardo raggiunto: poter consegnare a E.m.m.a, onlus una cifra significativa che aiuterà l'associazione nella sua opera così preziosa. Questo risultato, raggiunto anche grazie all'impegno della Polizia e del Cus Torino, dimostra che quando le cause nobili chiamano, le istituzioni e il Piemonte rispondono prontamente".
    "Se ci si mette in corsa insieme per provare a migliorare la vita delle persone - ha aggiunto la consigliera segretaria Valentina Cera - i risultati arrivano. È stato un bel lavoro di squadra: con la Polizia di Stato e il Cus Torino abbiamo corso e superato ostacoli. Ora consegniamo il contributo raccolto a E.m.m.a. Onlus, grati per il lavoro che compie aiutando chi è provato da questa terribile piaga sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza