/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante infanzia-adolescenza Piemonte, 'no a ogni prepotenza'

Garante infanzia-adolescenza Piemonte, 'no a ogni prepotenza'

"Se vivete un malessere interiore, non esitate a chiedere aiuto"

TORINO, 07 febbraio 2025, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Care ragazze e cari ragazzi, ormai da qualche anno il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. In questo periodo le istituzioni, e in particolare le scuole, sono invitate a riflettere e a fornire a voi studenti le ragioni per dire "no" a ogni forma di prepotenza fisica o verbale, che lascia sempre delle conseguenze in chi la subisce: calo dell'autostima, ansia, depressione e aggressività". Inizia così il messaggio che il garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza in Piemonte, Giovanni Ravalli, ha indirizzato alle ragazze e ai ragazzi piemontesi, diffuso dal Consiglio regionale del Piemonte.
    "Se vivete un malessere interiore, non esitate - ha proseguito il garante - a chiedere aiuto: rivolgetevi ai vostri affetti più cari, se necessario richiedete un sostegno psicologico. Chiedere aiuto è il primo passo per iniziare a risolvere il problema. Un vecchio detto recita: "Il dolore condiviso si dimezza". Ho passato gli ultimi 22 anni della mia vita lavorativa in classe, come docente. L'esperienza mi dice che, oggi più che mai, ogni giovane ha bisogno di poter contare su adulti di riferimento, su qualcuno a cui chiedere consiglio, con cui poter parlare liberamente senza la paura di essere giudicato, con la certezza di avere di fronte una persona che realmente gli vuole bene, che vuole il suo bene".
    "Bisogna - conclude il garante - non aver paura di denunciare l'ingiustizia, lavorare per rimuoverla, non temere di difendere i più fragili, avvicinare chi, magari in classe, è più timido o escluso perché considerato "diverso": essere inclusivi non a parole ma nei fatti. Questo ci rende realmente umani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza