/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicco, Stellantis porti a Torino più produzione con nuove auto

Nicco, Stellantis porti a Torino più produzione con nuove auto

Al via il Consiglio del Piemonte dedicato alla crisi automotive

TORINO, 11 febbraio 2025, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La presenza di Stellantis è un patrimonio e un elemento fondamentale per salvaguardare l'occupazione e il benessere della nostra comunità. Auspico che l'azienda possa portare a Torino una maggiore produzione con le nuove auto e Torino possa continuare a essere testa e braccia dell'azienda". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, che ha aperto la seduta aperta dedicata alla crisi dell'industria dell'automotive e le ricadute sull'indotto. Nell'auditorium della città metropolitana sono presenti parlamentari, sindacalisti, rappresentanti delle associazioni di categoria, degli enti locali e degli atenei. Per l'azienda parleranno Antonella Bruno, responsabile del mercato italiano e Giuseppe Manca, numero uno delle risorse umane. In tutto sono previsti quasi 40 interventi.
    "In questa fase di transizione la Regione Piemonte ancora una volta non si tirerà indietro prevedendo ogni azione di sostegno per evitare l'impatto negativo di questa congiuntura e garantire aiuto tangibile ai lavoratori e alle loro famiglie almeno fino a quando non si raggiungerà un livello di produzione adeguato" ha spiegato Nicco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza