/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Lecce sperimenta droni per trasporto materiale sanitario

Asl Lecce sperimenta droni per trasporto materiale sanitario

Accordo con il Distratto tecnologico aerospaziale della Puglia

LECCE, 13 febbraio 2025, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I droni per velocizzare il trasporto di materiale sanitario come campioni biologici, sacche di sangue e piccole apparecchiature mediche. Una sperimentazione che intende mettere a servizio della sanità, la tecnologia. È quanto prevede il protocollo Medical cargo drone service, sottoscritto dall'associazione temporanea di scopo, composta dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) e da Unmanned4You, e Sanitàservice Asl Lecce Unipersonale e Asl di Lecce.
    La durata del progetto sperimentale è di un anno nel corso del quale si dovrà valutare l'efficacia dei droni nella logistica sanitaria, includendo aspetti legati a sicurezza, tracciabilità e tempestività. Due le tratte su cui viaggeranno i droni: la prima, pari a due chilometri, collega il distretto socio-sanitario di Gallipoli con l'ospedale della città, la seconda copre i 15 chilometri tra l'ospedale di Gallipoli e quello di Casarano.
    Nello specifico, è stato previsto il trasporto con un quadricottero di campioni biologici in 5 minuti lungo il primo tracciato, tempo che raddoppia sul secondo tracciato su cui viaggeranno sacche di sangue con un drone convertiplano.
    L'obiettivo è ottenere sia la riduzione dei tempi di trasporto, sia l'aumento della frequenza di rifornimento oltre all'accesso ad aree remote o difficilmente raggiungibili con mezzi su strada.
    "Siamo contenti di poter mettere in campo le competenze e le capacità sviluppate in questi anni che ci vedono oramai impegnati su più fronti in campo regionale, nazionale ed internazionale", ha dichiarato il presidente e direttore generale del Dta, Giuseppe Acierno. Per Francesco Saverio Massaro, amministratore unico della Sanitaservice Asl Lecce Unipersonale, "il progetto di sperimentazione intende verificare le potenzialità di strumenti che siano migliorativi e integrativi delle attuali soluzioni di mobilità in ambito sanitario". "L'augurio è che quello che per ora è un progetto sperimentale possa diventare una nostra prassi organizzativa", conclude il direttore generale di Asl Lecce, Stefano Rossi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza