/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sei ragazzi autistici assunti da Barilla a Foggia, 'sono felici'

Sei ragazzi autistici assunti da Barilla a Foggia, 'sono felici'

Preparano i pacchi di pasta per i 200 dipendenti

FOGGIA, 29 marzo 2025, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei ragazzi autistici, dai 20 ai 30 anni, sono stati assunti e lavorano da alcuni giorni nello stabilimento Barilla, nella zona industriale di Foggia: sono impegnati nel confezionamento dei pacchi di pasta che mensilmente spettano ai 200 dipendenti della fabbrica.
    "E' la prima volta in Italia - sottolinea Maurizio Alloggio, presidente dell'associazione I Fun (nata nel 2013 a Foggia e alla quale appartengono i ragazzi) - che giovani con disturbi dello spettro autistico entrano a far parte, lavorativamente, di una realtà consolidata leader nella produzione di pasta come Barilla. I ragazzi non sono più alla finestra della vita, ma sono parte integrante della quotidianità. Stiamo trasformando quello che fino a qualche tempo fa era considerato un problema, in una risorsa, anche lavorativa. In Barilla portano uno spirito divertente, allegro. Fanno battute, ironizzano su tutto. Hanno creato un clima davvero giocoso, di cui beneficiano anche gli stessi dipendenti". "Tutto - continua Alloggio - è nato alcuni mesi fa, quando si è iniziato a parlare con i responsabili dello stabilimento di questo progetto. La Barilla ha così stipulato un contratto per l'assunzione dei sei ragazzi (Luciano, Domenico, due ragazzi di nome Gianluca, Michele e Maurizio) con la cooperativa Chara, creata dall'associazione I fun proprio per stipulare contratti di lavoro". Accompagnati da un tutor dell'associazione, a bordo di un pulmino, i ragazzi arrivano presso lo stabilimento ad una decina di chilometri da Foggia.
    Lavorano su due turni. Il primo dalle 9 alle 13, il secondo dalle 13 alle 17. Indossano scarpe antinfortunistiche e tuta da lavoro e preparano i pacchi tenendo conto delle indicazioni fornite dai dipendenti. "I ragazzi hanno dimostrato fin dal primo giorno grandi capacità organizzative e di gruppo - conclude Alloggio. Hanno a che fare con ben 73 tipi di pasta diversa e sono attenti alle richieste dei dipendenti. Sono felici, motivati e molto attenti. Quando è giunta la notizia dell'assunzione non ci potevano credere. Erano entusiasti e felici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza