/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna, 4,5 milioni per i corsi per l'occupazione delle persone con disabilità

Emilia-Romagna, 4,5 milioni per i corsi per l'occupazione delle persone con disabilità

Dall'agroalimentare alla gestione del verde, edilizia e tessile

BOLOGNA, 17 febbraio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA - Corsi di informatica e competenze digitali per la cittadinanza attiva, corsi di lingue, formazione trasversale e tecnico-professionale. Sono le azioni di orientamento, formazione e lavoro che la Regione ha approvato, con uno stanziamento per quest'anno di 4,5 milioni di euro, per favorire il diritto all'occupazione per le persone con disabilità.
    I corsi coprono numerosi settori produttivi: dall'agroalimentare alla gestione del verde, a meccanica, meccatronica e motoristica, fino all'edilizia, arredamento e tessile. Altre azioni riguardano i servizi alle imprese: tra cui tecnologie dell'informazione, logistica e grafica, gestione di impresa. E ancora, i settori del commercio, turismo e ristorazione.
   

   "Formazione e lavoro sono efficaci strumenti di inclusione sociale", spiegano il vicepresidente con delega alla Formazione professionale, Vincenzo Colla, e l'assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia. "Per questo motivo annualmente programmiamo un'offerta di interventi per sostenere il pieno diritto al lavoro e alla buona occupazione delle persone con disabilità, a partire dalla specificità delle singole condizioni personali e possibilità".
   

   Col bando, la Regione intende rendere disponibili per tutti i nove Uffici del collocamento mirato dell'Emilia-Romagna, diverse misure formative e di politica attiva del lavoro. I corsi sono di breve durata e prevedono il rilascio di un attestato di frequenza. Saranno realizzati in diverse sedi del territorio e, per ciascun corso, saranno attivate dagli Enti di formazione più edizioni. Le attività sono programmate sulla base dei differenti livelli di competenza in ingresso. È prevista un'indennità di frequenza e, se necessario per una piena partecipazione, servizio di tutoraggio, mediazione linguistica e lingua italiana dei segni. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza