/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Toscana 1800 disabili nei progetti di vita indipendente

In Toscana 1800 disabili nei progetti di vita indipendente

Assessore Spinelli, contributo elevato a 2.000 euro mensili

FIRENZE, 06 maggio 2025, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani - RIPRODUZIONE RISERVATA

FIRENZE - "In Toscana oltre 1.800 persone con disabilità grave hanno garantito un percorso per la propria autodeterminazione", in particolare "sono 1.807 i progetti di vita indipendente destinati a persone con gravi disabilità, attualmente operativi in Toscana". Lo ha detto l'assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, nel suo intervento a Cecina (Livorno) ieri in occasione della Giornata Internazionale per la Vita Indipendente. La stessa Spinelli al rientro a Firenze insieme al presidente Giani ha incontrato i partecipanti a un presidio del movimento per invalidi e disabili 'Vita indipendente' in piazza Duomo.

Al riguardo Spinelli ha detto di aver loro "rinnovato la disponibilità al confronto, anche se gli aspetti sollevati in questa fase attengono più a questioni tecnico operative che normative e di programmazione. In ogni caso è già previsto un ulteriore incontro tecnico tra gli uffici regionali e quelli degli ambiti territoriali per far emergere le questioni più rilevanti e ricorrenti".

In precedenza a Cecina, in un seminario sui piani di vita autonoma a disabili, invalidi, infermi, Spinelli ha sottolineato l'incremento a 1.807 dei progetti adesso attivi in Toscana perché "nella nuova programmazione grazie a un incremento dello stanziamento, salito a oltre 71 milioni di euro per i prossimi tre anni, è stato possibile raggiungere un numero di destinatari molto più alto che in passato (681 persone in più), con un elevamento del tetto massimo del contributo (da 1.800 euro mensili a 2.000 euro) che permette di finanziare interventi per la cura della persona, l'assistenza personale nelle attività domestiche, sul lavoro, per lo studio, e anche azioni per favorire l'accessibilità, la mobilità, e anche la fisioterapia e la pratica sportiva".

"Questi dati - evidenzia Spinelli - mostrano l'impegno della Regione nel dare attuazione ad uno dei diritti fondamentali previsti dalla Carta delle Nazioni Unite per le persone con disabilità. Un impegno che di recente è stato codificato in una proposta di legge approvata dalla giunta che, una volta approvata, ci aiuterà a tenere insieme più organicamente le normative e le disposizioni per la tutela dei diritti dei disabili", "l'obiettivo è diffondere una nuova cultura della disabilità fondata sul riconoscimento dei diritti della persona, della pari dignità e delle pari opportunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza