Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Comune di Fiumicino lancia un progetto di inclusione per sordi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Comune di Fiumicino lancia un progetto di inclusione per sordi

Più fruibili in servizi pubblici con tablet per lingua LIS

ROMA, 05 novembre 2024, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Comune di Fiumicino lancia un progetto di inclusione per sordi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Fiumicino lancia un progetto di inclusione per sordi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un servizio di assistenza alla comunicazione per le persone sorde che traduca un linguaggio visuale, la LIS, lingua italiana segni, in una lingua parlata; uno strumento rapido ed inclusivo che renderà fruibili a tutti i cittadini l'accesso ai servizi pubblici tramite l'utilizzo di appositi tablet. E' Il progetto E-LISIR, studiato e realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Fiumicino e l'Associazione E-LISIR, è stato presentato oggi e subito operativo, in aula consiliare, alla presenza del Sindaco, Mario Baccini, del Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, e dell'Assessore alle Politiche Sociali, Monica Picca.

    Domenico Brocato ("Importante mettere la Persona al centro di tutto: un piccolo passo oggi di un percorso lungo per l'accessibilità delle persone sorde"), Socio e cofondatore dell'Associazione, ed Antonio Staiola, vice presidente d iE-LISIR, hanno rappresentato l'Associazione e descritto il Progetto durante l'incontro. Un servizio destinato alle persone sorde che, grazie ad una videochiamata generata dall'applicazione presente nel tablet, connetterà gli operatori di sportello con gli interpreti LIS e permetteranno un accesso più inclusivo ed equo a tutti i cittadini, "abbattendo le barriere imposte finora dalla burocrazia tradizionale". "Una città che sta cambiando anche sotto l'aspetto dell'inclusione - ha detto Baccini - con un progetto che denota una nuova fase per il Sociale, puntando sull'eliminazione delle barriere ed agevolando, grazie alla tecnologia, l'accesso ai servizi pubblici".

    "Il progetto E-LISIR porterà il Comune di Fiumicino, il secondo del Lazio, ad adottare il nuovo sistema di comunicazione inclusivo in favore delle persone con disabilità uditiva - dichiara Picca - Le persone sorde saranno aiutate nell'utilizzo dei servizi al cittadino; un grande risultato per il Comune di Fiumicino che vedrà l'installazione dei tablet in punti strategici come l'ufficio Anagrafe della sede comunale centrale, quello di Palidoro e lo Sportello comunale nell'aeroporto L. Da Vinci. Con questo servizio, quindi, Fiumicino si posiziona all'avanguardia nella comunicazione accessibile, offrendo a tutti i cittadini un rapporto più diretto, rapido e umano con le istituzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza