Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avigliana adotta il piano per eliminare le barriere architettoniche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Avigliana adotta il piano per eliminare le barriere architettoniche

Mappati i 33 edifici comunali

TORINO, 15 gennaio 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Avigliana (Torino) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Avigliana (Torino) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Città di Avigliana ha adottato il nuovo Piano eliminazione barriere architettoniche (Peba), "strumento in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi che consentano a tutti i cittadini di raggiungere una soglia ottimale di fruibilità degli edifici comunali".
    L'obiettivo è di rimuovere dislivelli della pavimentazione, gradini, scale che non abbiano un sistema di accesso idoneo per persone con disabilità motoria, sistemare corrimano mancanti o posizionati a un'altezza errata, porte e spazi stretti per il passaggio di una carrozzina.
    Il Peba - spiega Andrea Remoto, assessore ai Lavori pubblici - "è uno strumento fondamentale per la programmazione di inclusività del patrimonio pubblico. Ad Avigliana sono stati mappati complessivamente 33 edifici, tra i quali le scuole, i locali della Fabrica, l'Ostello, il Circolo velico, i campi sportivi, il cimitero e tutte le strutture di competenza del Comune. Circa un terzo di queste strutture non presentano criticità e quindi risultano accessibili, un altro terzo presenta alcuni problemi di criticità media e quindi bisognerà apportare alcune modifiche per risolverle. La parte restante degli edifici mappati, che si trova nel centro storico, presenta invece criticità gravi e sarà necessario intervenire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza