Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abodi, 'impegno perché lo sport sia accessibile a tutti'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Abodi, 'impegno perché lo sport sia accessibile a tutti'

Ministro, "lo sport è una dimensione che restituisce serenità e dignità'

ROMA, 07 maggio 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il 20 settembre 2023 abbiamo fatto un grande passo in avanti con la Costituzione ha riconosciuto finalmente il valore educativo sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme. Questo si deve poi manifestare nei programmi e anche nell'accessibilità dei luoghi. Lo sport è un'opportunità straordinaria; troppo spesso è stato solo un'opportunità, ma va promosso affinché sia fattore educativo. Lo sport ha un linguaggio universale, deve essere per tutti ma sappiamo che non è ancora così". Così Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i giovani, durante l'evento "Fragilità e inclusione attiva: giovani e Istituzioni per un futuro senza barriere" che si è svolto presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari.

 "Il 94,5% degli adolescenti non fa sport come previsto dai parametri europei, ovvero un'ora al giorno", ha spiegato. "Mi auguro che la risposta possa essere nei fatti, nella capacità delle istituzioni a partire da quella del Governo che condivide le responsabilità con Regioni, Comuni e con il sistema sportivo che mi auguro un giorno possa essere unificato, olimpico e paralimpico", ha sottolineato. "La speranza va concretizzata con i fatti: mi prendo l'impegno - insieme al ministro della Salute, Orazio Schillaci - di affrontare il tema dei Lea e della prescrivibilità che stiamo già trattando col Parlamento, così come l'adeguamento del nomenclatore per le persone con disabilità che hanno bisogno di ausili che mettiamo a disposizione gratuitamente per atleti e atlete, ma che devono essere accessibili anche per le persone che iniziano a fare un percorso e che non hanno la possibilità di investire migliaia di euro per poter entrare in un'altra dimensione della vita, quella dello sport, che restituisce anche serenità e dignità", conclude. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza