L'attribuzione del parametro della scala di equivalenza di 0,40 al componente maggiorenne del nucleo familiare beneficiario dell'Assegno di inclusione che abbia carichi di cura avverrà d'ufficio se non dovesse essere indicata nella domanda di Adi. Lo chiarisce l'Inps in un messaggio. L'Inps ricorda che lo 0,40 aggiuntivo si ha nel caso in cui siano presenti nel nucleo familiare soggetti minori di tre anni di età, tre o più figli minori di età o componenti con disabilità o non autosufficienza.
Per fare un esempio in caso di madre sigle con figlio disabile si avrà diritto a un coefficiente di 1,9 pari a uno per il primo componente (la madre), lo 0,40 per il carico di cura che si aggiunge e 0,50 per il componente disabile. In pratica a fronte di un reddito zero la famiglia potrebbe contare su un assegno annuo pari a 6.500 euro moltiplicato per la scala di equivalenza che in questo caso è 1,9. Ma il coefficiente sarà di 1,9 anche nel caso di una famiglia con due genitori e un figlio disabile. Solo il genitore che ha il carico di cura è esonerato dall'obbligo di attivazione nella ricerca del lavoro. Per le domande già accolte e in corso di pagamento, laddove non sia stato attribuito il carico di cura e siano invece presenti le condizioni per riconoscerlo d'ufficio, spiega l'Inps, "si procederà, nel corso delle liquidazioni delle prossime mensilità, anche al ricalcolo degli importi spettanti sulle mensilità pregresse, integrando il beneficio economico già corrisposto, che verranno erogati a conguaglio, in unica soluzione".
L'Inps precisa, inoltre, che, "nei casi in cui la mancata indicazione del carico di cura abbia determinato il rigetto della domanda dell'ADI per il superamento della soglia dei requisiti economico/reddituali, si procederà d'ufficio a riesaminare la relativa domanda, applicando il coefficiente dello 0,40 sulla scala di equivalenza, con conseguente rielaborazione della soglia di reddito familiare, previa nuova verifica dei requisiti, previsti per l'erogazione della misura".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA