/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, diventa automatica la maggiorazione dell'Assegno di inclusione per i carichi di cura

Inps, diventa automatica la maggiorazione dell'Assegno di inclusione per i carichi di cura

Valgono lo 0,40%,fino a 2.600 euro annui per chi ha reddito zero

ROMA, 18 febbraio 2025, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attribuzione del parametro della scala di equivalenza di 0,40 al componente maggiorenne del nucleo familiare beneficiario dell'Assegno di inclusione che abbia carichi di cura avverrà d'ufficio se non dovesse essere indicata nella domanda di Adi. Lo chiarisce l'Inps in un messaggio. L'Inps ricorda che lo 0,40 aggiuntivo si ha nel caso in cui siano presenti nel nucleo familiare soggetti minori di tre anni di età, tre o più figli minori di età o componenti con disabilità o non autosufficienza.

Per fare un esempio in caso di madre sigle con figlio disabile si avrà diritto a un coefficiente di 1,9 pari a uno per il primo componente (la madre), lo 0,40 per il carico di cura che si aggiunge e 0,50 per il componente disabile. In pratica a fronte di un reddito zero la famiglia potrebbe contare su un assegno annuo pari a 6.500 euro moltiplicato per la scala di equivalenza che in questo caso è 1,9. Ma il coefficiente sarà di 1,9 anche nel caso di una famiglia con due genitori e un figlio disabile. Solo il genitore che ha il carico di cura è esonerato dall'obbligo di attivazione nella ricerca del lavoro. Per le domande già accolte e in corso di pagamento, laddove non sia stato attribuito il carico di cura e siano invece presenti le condizioni per riconoscerlo d'ufficio, spiega l'Inps, "si procederà, nel corso delle liquidazioni delle prossime mensilità, anche al ricalcolo degli importi spettanti sulle mensilità pregresse, integrando il beneficio economico già corrisposto, che verranno erogati a conguaglio, in unica soluzione".

L'Inps precisa, inoltre, che, "nei casi in cui la mancata indicazione del carico di cura abbia determinato il rigetto della domanda dell'ADI per il superamento della soglia dei requisiti economico/reddituali, si procederà d'ufficio a riesaminare la relativa domanda, applicando il coefficiente dello 0,40 sulla scala di equivalenza, con conseguente rielaborazione della soglia di reddito familiare, previa nuova verifica dei requisiti, previsti per l'erogazione della misura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza