Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In3vie, progetto per l'accoglienza dei turisti disabili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In3vie, progetto per l'accoglienza dei turisti disabili

Cooperazione tra Valle d'Aosta, Piemonte e Vallese

AOSTA, 28 marzo 2025, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Campidoglio lancia progetti per disabili nelle periferie - RIPRODUZIONE RISERVATA

Campidoglio lancia progetti per disabili nelle periferie - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rendere il turismo più inclusivo e accessibile è l'obiettivo di un'iniziativa di cooperazione transfrontaliera che vede coinvolta la Valle d'Aosta, insieme al Piemonte e al Vallese. Il progetto - denominato "IN3VIE, Viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d'Aosta e Piemonte" e finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 - sarà presentato ufficialmente ad inizio aprile ad Aosta. "Mira a creare una rete turistica transfrontaliera - si legge nella presentazione - che sia accogliente per persone con disabilità fisiche, sensoriali e intellettive.

L'iniziativa non solo facilita l'accesso al patrimonio naturale e culturale, come la Via Francigena, ma include anche lo sviluppo di prodotti turistici, come lo sci accessibile, promuovendo l'inclusione sociale nei territori e creando le opportunità per gli operatori economici e le professioni della montagna". In Valle d'Aosta, è previsto un investimento di 787.015,60 euro per vari interventi, tra cui: creazione di contenuti accessibili presso il Castello di Issogne, inclusi mappe tattili, guide in formato easy-to-read, comunicazione aumentativa e alternativa e video in Lingua dei Segni sulla storia del castello; rifacimento del parco giochi nei pressi del castello di Issogne che richiami la storia del castello con il posizionamento dei giochi inclusivi e pavimentazione antitrauma; miglioramenti dell'accessibilità nell'area Champlong di Verrayes, con rifacimento del percorso attorno al lago, installazione di nuovi giochi inclusivi e creazione di una zona relax sensoriale; formazione degli operatori economici e professionisti della montagna e realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sull'importanza del turismo inclusivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza