/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi del Nuorese: Regione, tempi certi

Crisi del Nuorese: Regione, tempi certi

Ma imprese e sindacati, "procedure lunghe e farraginose"

NUORO, 30 novembre 2016, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un nuovo crono programma con tempi certi per l'avvio del primo gruppo di progetti". E' la risposta della Regione, attraverso il capo di gabinetto alla Presidenza della Giunta Filippo Spanu, oggi a Nuoro su sollecitazione del tavolo del partenariato (11 associazioni di categoria, sindacati e sindaci del territorio) per il Piano di rilancio del Nuorese, che ha iniziato l'iter due anni fa con la presentazione di 154 progetti e che, secondo le associazione e i sindacati, è fermo al palo.

"Tra 45 giorni e cioè il 15 gennaio, spero che arrivino in Regione progetti dettagliati - ha spiegato Spanu - e così avviamo l'iter di progetti già pronti. Poi saranno necessari altri 65 giorni per valutarli e 180 per finanziare il primo gruppo". Il programma per la spendita di complessivi 55 milioni di euro, che se da un lato riaccende la speranza nel Nuorese, dall'altra desta forte preoccupazione. "Finora abbiamo avuto solo silenzi da parte della Regione", ha detto Roberto Bornioli presidente Confindustria Nuorese.

"Temo che con queste nuove disposizioni ci possano essere procedure lunghe e farraginose - aggiunge - e che si possa arrivare anche a fine legislatura. Mi auguro che il Nuorese come è successo altre volte, non resti col cerino in mano. Noi siamo coesi e faremo il possibile per lo sviluppo del nostro territorio". "Come Unione dei Comuni abbiamo progetti pronti da tempo - ha detto il sindaco di Lula Mario Calia - ci dovete dare la possibilità di avere questi finanziamenti. Stiamo assistendo a rinvii su rinvii ma qui il territorio sta morendo. La nostra preoccupazione è che con questo nuovo crono programma si vada alle calende greche".

Dello stesso avviso i segretari di Cgil, Cisl e Uil, Salvatore Pinna, Michele Fele e Mario Arzu, che hanno chiesto "celerità". "Qui ci sono ritardi enormi - hanno spiegato - e la gente è sfiduciata. Da adesso in poi chiediamo il rispetto assoluto dei tempi". In tanti hanno poi sollevato il problema della fiscalità di vantaggio: "Abbiamo bisogno di rendere attraente il nostro territorio alle imprese, perché qui altrimenti non investirà più nessuno", ha detto Tottoni Sanna della Lega delle Cooperative.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza