/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel salotto verde a Casa Clàt la cucina sarda incontra la Spagna

Nel salotto verde a Casa Clàt la cucina sarda incontra la Spagna

Cene evento con l'andaluso Zafra e il cagliaritano Monaco

CAGLIARI, 27 giugno 2023, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sardegna e Spagna si incontrano nel salotto verde di Casa Clàt dei fratelli Claudio e Caterina Murgia, in viale Regina Margherita, a Cagliari, una delle vie del gusto. Lo chef andaluso Rafa Zafra, patron del prestigioso Estimar di Barcellona e Madrid, ha firmato un menu degustazione con l'executive chef di Casa Clàt, Filippo Monaco, cagliaritano, vent'anni di esperienze in importanti cucine in Spagna e Francia.
    Due cene evento che hanno dato il la al ristorante sotto le stelle, allestito nel giardino dello storico palazzo Frau, ora albergo a 5 stelle. In un'atmosfera informale e un tocco di eleganza, un servizio attento e discreto, luci soffuse e decorative, sono arrivate le creazioni degli chef. "Una cucina minimalista, piatti semplici, di carattere, pochi ingredienti, lavorati il meno possibile", spiega all'ANSA Rafa Zafra. Con un obiettivo: "Esaltare gusto e freschezza dei prodotti, per lo più di mare, con la tecnica e la creatività al servizio della materia prima", aggiunge Filippo Monaco.
    Per l'apertura lo chef spagnolo ha mostrato il suo approccio al caviale sdoganato da cibo di gran lusso ad alimento da accostare anche in piccolissime quantità a varie portate come il pan brioche e il burro francese, per aggiungere una nota di cremosità. Si è proseguito con un prodotto puro: scampi crudi abbinati alla cipolla caramellata. Un contrasto di sapori e consistenze nei "Chipirones alla griglia con salsa pelayo e il suo inchiostro", promosso a pieni voti dai commensali. Per il dessert Zafra è andato su un classico spagnolo: Tarta de Queso.
    Tra le proposte, tutte vincenti, di Filippo Monaco c'è il gioco di colori e gusti su una base di pannacotta di mandorle arricchita da gambero rosso, sedano rapa e sesamo tostato per una nota croccante e caviale di balsamico per conferire la giusta acidità, riequilibrare i sapori e rendere il piatto accattivante. Forte della sua decennale esperienza francese, lo chef cagliaritano ha poi proposto "Fregula con Nieddittas e arselle nostrane" in versione bouillabaisse, brodo di cottura a base di pesce. Fa centro anche con il predessert: "Frutto della passione, sesamo tostato, sorbetto al mandarino e meringa allo yogurt". Un trionfo di freschezza, dolcezza e morbidezza in una portata che ha chiuso una cena da incorniciare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza