/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pula, approvato piano particolareggiato del centro storico

Pula, approvato piano particolareggiato del centro storico

Dopo 15 anni arriva il via libera del Consiglio comunale

PULA, 09 agosto 2023, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 15 anni è stato approvato dal Consiglio comunale di Pula il piano particolareggiato del centro storico di Pula, molto atteso da cittadini e imprenditori.
    "Questo importante strumento urbanistico - spiega il sindaco Walter Cabasino -consentirà la valorizzazione del cuore della cittadina, la creazione di nuovi spazi pubblici e la riqualificazione di quelli esistenti, salvaguardando gli elementi di maggiore valore identitario.
    Si aggiunge un importante tassello - prosegue il primo cittadino di Pula - che ci consentirà di offrire nuove opportunità di rilancio, sviluppo sociale ed economico. Si è raggiunto questo importante obiettivo dopo numerosi confronti tecnici e politici con l'Assessorato all'Urbanistica che ci ha permesso di chiudere l'iter amministrativo e di portare in aula un testo frutto di una costruttiva mediazione e condivisione. È stato fondamentale il lavoro dell'architetto Laura Zanini della Società Criteria, del geometra Enrico Murru, dell'assessore Stefano Deidda e tutti i professionisti che in questi anni hanno lavorato con tenacia e impegno".
    "Finalmente i cittadini hanno di nuovo la possibilità di disporre dei propri immobili senza le forti limitazioni dettate dalle norme di salvaguardia", afferma l'assessore Stefano Deidda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza