/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio al Cpr di Macomer, sindacati polizia 'è una polveriera'

Incendio al Cpr di Macomer, sindacati polizia 'è una polveriera'

Atto dimostrativo dopo incitamento attivisti, 'Fuoco ai Cpr'

NUORO, 11 settembre 2023, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Cpr di Macomer è una polveriera e dalla questura di Nuoro arrivano risposte inadeguate. Stiamo valutando di intereessare la magistratura del caso". Così il segretario generale di Es Polizia, Vincenzo Chianese, all'indomani dell'incendio appicato da alcuni immigrati nel cortile del centro di permanenza per il rimpatrio, subito spento dai vigili del fuoco senza alcuna conseguenza a cose e persone.
    Un atto dimostrativo in risposta agli incitamenti di alcuni attivisti che ieri hanno manifestato davanti al Cpr al grido in arabo: "Date fuoco ai Cpr".
    "L'episodio non può essere minimizzato, anche perché - spiega Chianese - arriva dopo numerose turbative che non hanno avuto risposte adeguate, tanto che nei mesi scorsi un ospite è potuto fuggire grazie a una porta la cui serratura era difettosa da tempo e di cui sarebbe stata informata la Prefettura, ma non la Questura e questo è inconcepibile". Quanto alla protesta degli attivisti anti Cpr, il dirigente sindacale chiarisce: "Erano una quindicina di manifestanti non autorizzati appartenenti all'area antagonista provenienti da varie città d'Italia e il titolo della loro iniziativa era 'I Cpr si chiudono col fuoco'. In seguito alle loro urla gli ospiti del centro hanno portato in cortile 25 materassi e ad alcuni di questi hanno dato fuoco. Non sarebbe accaduto - attacca Chianese - se la Questura avesse impedito a facinorosi ben noti di giungere nei pressi del Cpr ed evitare un episodio che avrebbe potuto degenerare in una sommossa e causare danni ai colleghi ed altre persone".
    Il sindacato è pronto a dare battaglia: "Abbiamo assistito a fughe di ospiti del Cpr anche durante l'espulsione e ne fanno le spese i giovani colleghi che lavorano con orari di servizio inammissibili, senza un regolare aggiornamento professionale e che si sono visti punire per responsabilità in realtà dirigenziali. Per tutte queste cose - annuncia Chianese - stiamo valutando di interessare la magistratura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza