/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, nuovo presidente per tutori minori non accompagnati

Migranti, nuovo presidente per tutori minori non accompagnati

Matteo Massa guida associazione di volontariato

CAGLIARI, 15 febbraio 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è insediato nei giorni scorsi il nuovo Consiglio Direttivo dell'associazione Tutrici e tutori volontari della Sardegna per minori stranieri non accompagnati OdV, organizzazione di volontariato iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
    Scopo dell'organizzazione è promuovere le misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, attraverso la figura del tutore, come stabilito dalla Legge n. 47 del 2017.
    Per le sue finalità l'organizzazione si ispira ai Principi fondamentali della Costituzione Italiana, ai principi della carta delle Nazioni Unite, alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il consiglio è composto da Silvia Beatrix Adelmann, Daniela Campo, Adriana Cappai, Valentina Careddu, Anna Da Pozzo, Annamaria D'Angelo, Gianfranco Frisciotti, Matteo Massa, Marta Piras, Fabiola Quartu, Monica Sabeddu. Presidente dell'Associazione è Matteo Massa; vicepresidente Marta Piras.
    L'associazione è nata nel 2021 e conta associati in tutta l'Isola. Tra le altre funzioni, si occupa di promuovere e attivare ogni forma di tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA); concorrere con ogni mezzo alla piena integrazione dei MSNA nella società italiana, sostenere i MSNA nei processi di integrazione e interazione; sviluppare campagne di informazione; supportare le tutrici ed i tutori volontari dei MSNA ed ex MSNA, nelle loro funzioni; promuovere attività di studio, approfondimento e diffusione sui temi migratori.
    In questi anni, dalla applicazione della legge n.47/2017 (legge Zampa) che ha previsto la possibilità di diventare tutori volontari di minori stranieri non accompagnati con la partecipazione a specifici corsi di formazione, sono stati circa 200 i minori stranieri presi in carico dalle tutrici e dai tutori sardi iscritti all'associazione e, attualmente, sono circa 50 le tutele in corso da parte dei soci in tutta la Regione Sardegna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza