/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima volta a Cagliari per 'Il giudizio universale' di Perosi

Prima volta a Cagliari per 'Il giudizio universale' di Perosi

Dirige l'orchestra e il coro del Teatro Lirico Maurizio Benini

CAGLIARI, 17 febbraio 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta a Cagliari sarà eseguito "Il giudizio universale", oratorio per soli, coro e orchestra composto da Lorenzo Perosi su testo di Pietro Metastasio e Giuliano Salvadori. È stato eseguito per la prima volta l'8 aprile 1904 al Teatro Costanzi di Roma. Ora arriva al teatro Lirico di Cagliari per un duplice appuntamento venerdì 21 febbraio alle 20,30 e sabato 22 alle 19, inserito nel cartellone della stagione concertistica 2024-2025.
    Alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico arriva Maurizio Benini, direttore d'orchestra classe 1952, è un compositore di Faenza che ritorna nel capoluogo sardo dopo la "sua" Sonnambula di Bellini del 2008 e la Petite Messe solennelle di Rossini del gennaio 2023. Nel ruolo di solisti si esibiscono: Jennifer Rowley (soprano), Valentina Pernòzzoli (contralto), Raffaele Abete (tenore), Lorenzo Mazzucchelli (basso). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
    Lorenzo Perosi (Tortona, 1872 - Roma, 1956) fu ecclesiastico ed insigne compositore di musica sacra. Ordinato sacerdote nel 1985, divenne, pochi anni dopo, Direttore della Cappella Sistina. A lui si deve la rinascita della musica oratoriale che comprende opere quali: La Resurrezione di Cristo (1898), La strage degli innocenti(1900), Mosè (1901), Il giudizio universale (1904). Scrisse circa 50 messe, tra cui la Messa per la Canonizzazione di Don Bosco(1929).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza