/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Percorsi teatrali e performance ne L'Altra Rassegna a Cagliari

Percorsi teatrali e performance ne L'Altra Rassegna a Cagliari

Dal 22 febbraio al 22/3 Teatro dallarmadio tra musica e parole

CAGLIARI, 18 febbraio 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Teatro dellarmardio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Teatro dellarmardio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il teatro contemporaneo è al centro de L'Altra Rassegna 2025, diretta dal Teatro dallarmadio.
    Dal 22 febbraio al 22 marzo, Casa Saddi a Pirri accoglie per lo più performance scelte per il nuovo cartellone dai direttori artistici Fabio Marceddu e Antonello Murgia.
    Sabato, alle 18, si inizia con Cimitour de La Maschera, regia di Enzo Parodo, con Anna Pia e Fulvia Ibba. Racconta l'incontro casuale di due donne all'entrata del Cimitero di Bonaria, dove si confrontano sui temi di vita e morte con ironia e leggerezza.
    Alle 18.40 Fragile Maneggiare con cura, della compagnia Anfiteatro Sud, con Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, regia di Susanna Mameli. Il 28 febbraio alle 21, il Teatro dallArmadio presenta La cicala e la formica, opera musicale in cinque canzoni interpretate da Fabio Marceddu e Antonello Murgia. Seguirà, alle 21.15, lo spettacolo concerto Quanto mi costa la felicità, di e con Matteo Sau, dieci microstorie legate alla ricerca della felicità nella vita quotidiana.
    L'1 marzo, alle 18 e alle 21, L'amore...Eh?! con Consuelo Melis e Sara Sossich, dirette da Le Lucide. Due sorelle, tornate dal funerale dei genitori, si trovano a discutere sull'eredità familiare in un contesto ricco di battute e gag comiche. Si prosegue il 6 alle 21 con il Teatro del segno che presenta Miele Amaro, liberamente ispirato all'opera di Salvatore Cambosu, con Stefano Ledda e le musiche dal vivo di Andrea Congia.
    Il 16 marzo alle 19 Vanessa Aroff Podda porta in scena La Super Santa in Oracolo agiografico, capitolo inedito della Super Santa dai superpoteri che invita il pubblico a un rituale contemporaneo tra devozione e ironia. Seguirà alle 19.30 Una giornata particolare del Teatro d'inverno, con Marina Serra e Giuseppe Ligios che cura anche la regia. La pièce si ispira all'omonimo film di Ettore Scola. Il 22 alle 18 è la volta di Mitomania - Storie mitologiche à la carte di Batisfera teatro.
    In scena Angelo Trofa diretto da Valentina Fadda. Si chiude alle 18.30 con il Teatro Instabile con Carovana dei sogni… Storie d'amore e di follia, spettacolo per un attore, un pianista, due luci, un paio di microfoni e un grande quadro..."Guernica" di Pablo Picasso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza