/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione non autorizzerà progetto agrivoltaico a Siamaggiore

Regione non autorizzerà progetto agrivoltaico a Siamaggiore

'Parere favorevole commissione Ministero non è vincolante'

CAGLIARI, 18 febbraio 2025, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante il parere favorevole espresso ieri dalla commissione del Ministero dell'ambiente, la Regione non concederà l'autorizzazione per il progetto agrivoltaico elevato "Fattoria Solare Siamaggiore 1".
    Il parere, infatti - fa sapere la Regione - non è vincolante e non può sostituire la normativa regionale. "La Regione Sardegna non concederà autorizzazioni per impianti che non ricadano nelle aree idonee definite dalla Legge Regionale 20/2024", afferma l'assessora della Difesa dell'Ambiente, Rosanna Laconi.
    La commissione Pnrr-Pniec - precisa in una nota la Regione - ha il compito di valutare le complessive condizioni di compatibilità dei progetti, che non possono prescindere dalla normativa regionale vigente, e in ogni caso il suo parere non ha alcun valore autorizzativo. "L'autorizzazione finale spetta esclusivamente alla Regione Sardegna, che applica la propria normativa di settore, tra cui la Legge regionale 20/2024, in coerenza con il quadro normativo nazionale e, in particolare, le previsioni di cui all'articolo 12 comma 3 del D.Lgs. 387/2003", osserva l'assessora Laconi.
    La Regione è obbligata a rispettare le disposizioni della legge 20/2024, che vincolano tutti i procedimenti in corso, inclusi quelli già valutati dalla commissione. "Le nostre decisioni rispettano la volontà del Consiglio regionale e della popolazione sarda: garantiremo uno sviluppo sostenibile senza derogare alle norme di tutela del paesaggio e della biodiversità".
    In ogni caso, la Regione Sardegna impugnerà formalmente il parere della Commissione Pnrr-Pniec e il decreto ministeriale, in quanto non tengono conto delle condizioni di idoneità necessarie, tra le quali l'obbligo di attenersi alle norme di settore vigenti. "Difenderemo con fermezza la corretta applicazione delle normative regionali e nazionali nelle sedi opportune, affinché la pianificazione energetica della Sardegna rispetti le regole stabilite e non si presti a interpretazioni parziali o arbitrarie", conclude Rosanna Laconi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza