/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxi esercitazione Ue nei boschi di Nuoro contro gli incendi

Maxi esercitazione Ue nei boschi di Nuoro contro gli incendi

Cinquecento operatori in campo da tutta l'Europa

CAGLIARI, 31 marzo 2025, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque giorni tra Nuoro, Mamoiada e Orani per testare la lotta agli incendi boschivi. È la maxi esercitazione internazionale di protezione civile Ita, Eu, Modex, la prima in Sardegna. Si comincia il 7 aprile e si va avanti sino all'11 tra accampamenti, strategie di guerra alle fiamme. In programma persino l'evacuazione simulata di una residenza per anziani. Saranno sette i moduli, 6 specializzati nella lotta al fuoco via terra provenienti da Austria, Bulgaria, Grecia, Romania, Slovacchia e Slovenia, e uno specializzato nel contrastare gli incendi con mezzi aerei, anche questo proveniente dalla Grecia. Ogni modulo sarà autosufficiente, così come avviene in caso di una vera emergenza internazionale. E sarà composto da circa 50 operatori ciascuno, tra esperti in spegnimento e in logistica e 75 mezzi.

Gli scenari sono tutti compresi tra le aree boschive dei comuni di Nuoro, Mamoiada e Orani. Il campo base da dove partiranno le operazioni di spegnimento, è stato individuato negli spazi dell'ex vivaio dell'Agenzia Forestas, nella zona di Su Pinu, prossima sede della scuola di formazione del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. L'esercitazione simulerà un grande incendio boschivo, compresa una parte che prevede anche un incendio di interfaccia. Prevista la partecipazione di circa cinquecento operatori.

"Un'esercitazione internazionale che coinvolge diversi Paesi europei - ha detto la presidente della Regione Alessandra Todde - in cui per la prima volta Nuoro e la Sardegna vengono messi al centro. Quindi è un modo per testare diversi scenari. Certamente c'è il tema degli incendi boschivi, ma c'è anche il tema dell'emergenza e del lavoro della protezione civile a tutto tondo. Io devo dire che sono molto orgogliosa che questa esercitazione si svolga a Nuoro e si svolga soprattutto in un contesto, in un territorio che poco spesso nel passato è stato messo al centro". Il finanziamento dell'Unione europea è di 200mila euro.

L'assessora all'ambiente Rossana Laconi ha sottolineato l'importanza dell'esercitazione: "Ci serve anche a imparare il coordinamento di fronte a queste emergenze in considerazione di eventi anche drammatici legati ai cambiamenti climatici". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza