/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prandini, 'su indennizzi per danni regioni possono fare molto'

Prandini, 'su indennizzi per danni regioni possono fare molto'

"In Sicilia tante risorse stanziate anche a livello locale"

CAGLIARI, 31 marzo 2025, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le certezze per quanto concerne i pagamenti per le imprese sono di fondamentale importanza anche perché in tanti casi parliamo di danni che le aziende hanno subito ormai quasi un anno fa e ancora oggi, nonostante le risorse a livello nazionale siano state stanziate, i tempi della burocrazia sono troppo lunghi e dobbiamo cercare di semplificare il più possibile tutti quelli che sono i passaggi inerenti a far arrivare le risorse, ripeto, già stanziate nei confronti dei nostri impegni. C'è da sottolineare che sotto questo punto di vista anche le regioni possono fare molto". Lo ha detto Ettore Prandini a margine della assemblea regionale di Coldiretti a Cagliari.
    "La dimostrazione è quello che noi siamo riusciti a fare ad esempio in Sicilia a causa della siccità dove la regione ha stanziato comunque risorse. Ci auguriamo che anche in Sardegna ci possa essere una giusta attenzione rispetto a un ruolo strategico fondamentale che gli agricoltori svolgono, che diventa anche una valorizzazione di carattere turistico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza