/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte conti: Pilato capo sezione controllo Regione Siciliana

Corte conti

Corte conti: Pilato capo sezione controllo Regione Siciliana

Magistrato ricopre omologa carica a medio tempo in Veneto

PALERMO, 11 marzo 2021, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della sezione regionale di controllo della Corte dei conti per il Veneto, Salvatore Pilato, 60 anni, conservando a medio tempo l'incarico nella sede di Venezia, è stato trasferito presso la omologa sezione di controllo per la Regione Siciliana. La presa di possesso nel nuovo incarico è avvenuta stamattina. Nato a Palermo, in magistratura ordinaria dall'età di 24 anni, Pilato ha avuto il primo incarico al tribunale di Trapani nel 1986, giudice penale negli anni degli omicidi Rostagno e Giacomelli.
    Nel 1991 fu sostituto procuratore della Dda a Palermo e andò sul posto come Pm di turno il 19 luglio 1992, giorno della Strage di via D'Amelio dove persero la vita Paolo Borsellini e gli agenti di scorta. Poi optò per la magistratura contabile: prima alla Procura di Palermo; nel 2004 fu nominato procuratore regionale per il Trentino- Alto Adige; dal 2011 al 2016 è stato procuratore in Emilia-Romagna e poi in Lombardia fino al 2019.
    Molte le inchieste portate a termine tra le quali, a Bologna, gli accertamenti sulle spese dei gruppi consiliari della Regione, con un conflitto di attribuzioni risolto in favore della Procura, ed anche le 'interviste a pagamento' dei politici; a Milano, le indagini su Expo-2015 e sulla corruzione in sanità e negli appalti pubblici; a Venezia i controlli di gestione sulla salvaguardia della laguna e la realizzazione del Mo.S.E. ed anche sulle opere di esecuzione della "Pedemontana Veneta". Tra le attività pendenti presso la Sezione regionale di controllo per la Regione Siciliana è tuttora da definire il giudizio di parificazione del bilancio regionale per l'esercizio finanziario 2019, in ritardo sui tempi previsti dalla vigente disciplina di armonizzazione contabile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza