/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Samonà, collegamento tra palazzina cinese e museo Pitrè

Samonà, collegamento tra palazzina cinese e museo Pitrè

Presentati i lavori di recupero e restauro della casina

PALERMO, 29 ottobre 2021, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Presentiamo oggi i preziosi lavori di recupero e restauro della Casina Cinese (nota a tutti come la Palazzina Cinese) ed entriamo nel merito degli interventi effettuati. Lo facciamo grazie a una pubblicazione molto dettagliata e approfondita che testimonia il lavoro svolto dalla Regione Siciliana per mantenere e valorizzare questo straordinario edificio, unico e originale. Un altro tassello di quell'opera di recupero e valorizzazione della memoria su cui è quotidianamente impegnato il Governo regionale. Nel futuro di Palermo non può non esserci un collegamento stabile, da offrire ai visitatori, tra la Palazzina Cinese, e l'annesso Museo etnografico Giuseppe Pitrè". Lo ha detto l'Assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà, aprendo i lavori di presentazione del volume "Itinerari dei beni culturali. La Casina Cinese nel Parco della Real Favorita a Palermo", in corso al Museo archeologico regionale Salinas.
    Il volume, con testi in italiano e inglese, è stato realizzato con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione per il Cricd, Centro regionale per la Catalogazione e Documentazione; la realizzazione è stata curata da Giulia Davì ed Eliana Mauro che hanno riportato nel testo anche gli studi e le analisi storico-critiche di questa particolare architettura, considerata una delle più riuscite applicazioni di tipologie e repertori cinesi in Europa.
    Presenti all'incontro di stamattina la Dirigente generale dei Dipartimento Beni Culturali, Mariella Antinoro, la Direttrice del Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione, Laura Cappugi, la Soprintendente dei Bb.cc.aa.
    di Palermo, Selima Giuliano e Caterina Greco, Direttrice del Museo Archeologico regionale "Antonino Salinas".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza