/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: a Lampedusa striscioni 'Basta morti'

Migranti: a Lampedusa striscioni 'Basta morti'

Centinaia di isolani alla fiaccolata per le vittime dei naufragi

LAMPEDUSA, 14 settembre 2023, 21:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Basta morti in mare, fermatevi", "Lutto cittadino, Ue 2023", "Canali di ingresso regolari subito" e "Basta al traffico di essere umani": questi gli striscioni che sono comparsi nella piazza dove sorge l'obelisco di Cassadoro, davanti al Municipio di Lampedusa. A esporli, poco prima dell'avvio della fiaccolata per commemorare le tante vittime di naufragi, è stato il movimento politico-culturale "Pelagie Mediterranee".
    Il parroco di Lampedusa, don Carmelo Rizzo, e il sindaco, Filippo Mannino, portando la croce lungo il tragitto si sono fermati tanto nei pressi degli striscioni, quanto sotto le luminarie accese in onore della Madonna di Porto Salvo. Tutte le attività commerciali e di ristorazione situate lungo via Roma sono rimaste chiuse durante il passaggio della fiaccolata e su Lampedusa è all'improvviso calato il silenzio.
    Centinaia e centinaia i lampedusani che su due file hanno "abbracciato" via Roma, mentre decine di giovani migranti attendevano in fila la distribuzione della cena offerta dai volontari della parrocchia di San Gerlando e altri sedevano, mangiando panini, a pochi passi dalla caserma dei carabinieri o accanto agli striscioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza