/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello Ursino chiude per riqualificazione, lavori da 4 mln

Castello Ursino chiude per riqualificazione, lavori da 4 mln

Comune Catania trasferisce opere, 2 anni per la ristrutturazione

CATANIA, 06 febbraio 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'amministrazione comunale di Catania ha avviato il trasferimento nella Pinacoteca Santa Chiara delle opere custodite del Castello Ursino che, dal 7 febbraio, sarà chiuso perché interessato da opera di riqualificazione. I lavori, aggiudicati all'Ati Tecnofutura srl/Aemme srl per complessivi quattro milioni di euro, partiranno i primi di marzo per essere portati a termine in due anni.
    Il progetto prevede il rifacimento completo degli impianti, la realizzazione di un nuovo ascensore per il collegamento e una migliore fruizione dei vari livelli del museo, il rifacimento del tetto e la relativa coibentazione, l'ampliamento dell'area espositiva sino ai depositi che saranno spostati e resi visitabili nel vicino complesso di Santa Chiara.
    In una prima fase il Castello resterà interamente chiuso al pubblico, mentre sarà possibile ammirarne parte delle opere nelle sale della Pinacoteca, a pochi metri di distanza e, una volta completato il trasferimento, anche nei depositi appositamente allestiti nella nuova struttura. Il fossato, oggetto di recenti interventi di riqualificazione, sarà reso accessibile per intero anche durante lo svolgimento degli interventi e con un percorso di visita dedicato.
    "I lavori sono indispensabili per rendere la struttura del castello più funzionale e innovativa - ha detto il sindaco Enrico Trantino - contiamo di avviare riaperture parziali di alcune aree man mano che i lavori andranno avanti, e una volta completate le operazioni più invasive che non consentono interferenze con il cantiere, così da restituire gradualmente la fruizione del maniero federiciano alla Città e ai turisti.
    Stiamo provvedendo anche a progettare un nuovo sistema di illuminazione per sostituire l'impianto più volte vandalizzato e allo stesso tempo per valorizzare ancora di più il castello nelle ore serali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza