/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Cga, nel 2024 contenzioso in aumento del 20%

Presidente Cga, nel 2024 contenzioso in aumento del 20%

De Francisco segnala carenza organico di 9 unità

PALERMO, 07 febbraio 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è stato un anomalo aumento dei contenziosi nel 2024 rispetto al 2023, che era invece rimasto grosso modo in linea con quello degli anni precedenti". Così nella sua relazione per la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, il presidente Ermanno de Francisco, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella.
    "Si è passati - spiega - dai 1.250 ricorsi pervenuti nel 2023, dato che è coerente con le sopravvenienze dell''ultimo decennio che vanno dalle 996 del 2018 alle 1.344 del 2021, ai 1.496 ricorsi del 2024, con un incremento del 20%. Nonostante ciò, grazie anche alla nostra specialità di sezione peculiare per cui abbiamo, o almeno dovremmo avere, una dotazione organica arricchita da ben 9 componenti di designazione regionale, di cui 4 nella Sezione giurisdizionale, siamo finora riusciti a rispettare i tempi processuali richiesti dalla Cedu, avendo fissato per tutti i ricorsi l'udienza di merito entro un biennio dal deposito. Ed è ciò che stiamo facendo anche nel 2025, fissando entro quest'anno l'udienza di merito per tutti ii ricorsi depositati entro il 2023 e proveremo a proseguire analogamente per quelli depositati nel 2024, se ci sarà consentito dall'esplosione del contenzioso in entrata riscontrata in tale anno e dall'incompleta copertura dell'organico per la parte di pertinenza regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza