/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Bit di Milano presentato il Festival del Gattopardo

Alla Bit di Milano presentato il Festival del Gattopardo

Il premio letterario tra i grandi eventi della Regione siciliana

PALERMO, 09 febbraio 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande interesse e partecipazione alla Bit di Milano per la presentazione del Festival del Gattopardo - XX Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ufficialmente inserito tra i Grandi Eventi della Regione Siciliana 2025. Durante la conferenza stampa "Un anno straordinario per la Costa del Mito", organizzata dalla Dmo Distretto Turistico Valle dei Templi, il Comune di Santa Margherita di Belìce ha presentato il prestigioso appuntamento culturale, che si svolgerà dal 1 al 3 agosto 2025. A rappresentare la città è stata l' Assessore al Turismo, Spettacolo e Promozione Territoriale Deborah Ciaccio, che ha evidenziato il valore del festival come punto di riferimento per la letteratura e la cultura siciliana e internazionale. "Il Festival del Gattopardo non è solo un premio letterario, ma un'esperienza culturale a 360 gradi, in cui letteratura, storia ed enogastronomia si intrecciano per raccontare l'anima autentica della Sicilia. La presenza alla Bit ci ha permesso di proiettarlo in una vetrina internazionale, attirando l'interesse di operatori del settore e appassionati di cultura", ha detto Ciaccio.
    Uno dei momenti più apprezzati della conferenza è stato l'intervento del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro, ospite d'eccezione per raccontare il progetto del dolce "Il Trionfo di Gola del Gattopardo", una reinterpretazione della pasticceria siciliana ispirata alla sontuosità gastronomica descritta nel celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
    "Riportare in vita i sapori di un'epoca attraverso la pasticceria è un modo per raccontare la Sicilia con il gusto e l'emozione della tradizione. Il Festival del Gattopardo è un esempio straordinario di come la cultura possa dialogare con l'enogastronomia, valorizzando il territorio in chiave turistica e identitaria", ha affermato Fiasconaro.
    Al termine della presentazione, il pubblico ha avuto l'opportunità di degustare il "Trionfo di Gola", un assaggio che ha conquistato i presenti e suscitato grande curiosità tra gli operatori turistici e i media presenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza