/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Bit di Milano presentato progetto Le vie del cibo

Alla Bit di Milano presentato progetto Le vie del cibo

L'iniziativa inserita tra gli eventi Agrigento capitale cultura

PALERMO, 10 febbraio 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta alla Bit di Milano, presso lo stand della Regione Siciliana la presentazione del progetto "Le vie del cibo della lunga vita", un'iniziativa innovativa che celebra il patrimonio enogastronomico dei territori sicani nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L'evento è stato illustrato dal presidente del Gal Sicani Salvatore Sanzeri e si inserisce nel più ampio programma di "Un anno straordinario per la Costa del Mito".
    Durante la presentazione è stato sottolineato come il progetto miri a valorizzare le eccellenze delle valli, dei monti e delle coste sicane, profondamente radicati nella Dieta Mediterranea.
    Il territorio registra un'altissima presenza di centenari, testimonianza vivente del legame tra longevità e tradizione alimentare. Tra i prodotti: la Pesca di Bivona Igp, l'Olio extravergine Igp Sicilia e l'Arancia di Ribera Dop. L'arte casearia vanta il pecorino siciliano Dop e formaggi tipici locali.
    L'offerta comprende pere autoctone, vini e grani antichi. Le produzioni includono ciliegie, carni degli allevamenti dei Monti Sicani, ricotta fresca e stagionata, il pistacchio e la cipolla locale.
    Saranno numerosi gli eventi in calendario: il Festival del Cibo salutistico a km 0, visite a caseifici, frantoi e aziende agricole, workshop sulla Dieta Mediterranea, cooking show con chef degli istituti alberghieri, cene presso ristoratori locali.
    Le evidenze scientifiche confermano il valore nutrizionale eccezionale dei prodotti dei Sicani. L'obiettivo è generare consapevolezza tra i consumatori sulle qualità di questi alimenti e incentivarne il consumo consapevole nel contesto della Dieta Mediterranea. Nella Valle dei Templi, saranno protagonisti i sapori e le tradizioni, la storia millenaria di un territorio che ha eletto la qualità del cibo e la convivialità a simboli della propria identità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza