/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morte bambino, Cassazione annulla ergastolo alla madre

Morte bambino, Cassazione annulla ergastolo alla madre

Per donna e compagno nuovo giudizio in Appello a Catania

SIRACUSA, 13 febbraio 2025, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza di condanna all'ergastolo emessa dalla Corte d'appello di Catania nei confronti di Letizia Spatola, 26 anni, madre del bimbo di un anno e mezzo, morto il 17 agosto del 2020 nell'ospedale di Modica per la "grave insufficienza cardio-respiratoria da broncopolmonite da aspirazione", riconducibile secondi i periti alle lesioni subite per maltrattamenti.
    La donna, insieme al compagno Salvatore Blanco, 34 anni, residenti a Rosolini (Siracusa), erano accusati di maltrattamenti ed omicidio. Per Spatola nuovo giudizio in Appello a Catania. Il suo legale difensore, Natale Di Stefano, aveva presentato sei diversi motivi di ricorso alla Corte Suprema evidenziando che la madre del piccolo Evan, essendo semi inferma di mente, come accertato dal perito nominato dalla Corte d'Appello, avrebbe ignorato le condotte violente. "Non una libera scelta ma un aspetto patologico della malattia" ha detto Di Stefano. Avrebbe curato il bambino "come era nelle sue possibilità". Per Blanco, assistito da Salvatore Irullo, rinvio alla Corte d'Appello di Catania solo per decidere se sussiste la circostanza aggravante del rapporto di discendenza.
    Secondo le indagini dei carabinieri, coordinate dalla Procura di Siracusa, sarebbero emerse le percosse continue che hanno provocato in un bimbo di un anno e mezzo contusioni, ma anche fratture. I motivi di quell'atteggiamento violento sarebbero stati futili: il piccolo Evan piangeva ed il patrigno non lo sopportava. E la madre avrebbe osservato senza intervenire.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza