/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce un asino pantesco a Pantelleria, non accadeva da 30 anni

Nasce un asino pantesco a Pantelleria, non accadeva da 30 anni

La razza isolana è a rischio estinzione

PANTELLERIA, 14 febbraio 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato chiamato Ettore ed è il primo asino pantesco nato sull'isola di Pantelleria dopo trent'anni. E' venuto alla luce ieri, intorno alle 17.30. Ne ha dato notizia l'ufficio comunicazione dell'ente Parco nazionale isola di Pantelleria. Il "lieto evento", spiega una nota del Parco, "traccia il culmine di un importante percorso di recupero della razza isolana, in rischio di estinzione". Dopo tre decenni, grazie al progetto di recupero avviato dal Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale Servizio 17 per il Territorio di Trapani, curato dal responsabile Giuseppe Pace, con la presenza dei collaboratori Raffaele Falsetta e Rossella Frusteri, nel ricovero di Sibà, mamma Upupa e papà Solimano hanno visto nascere il loro piccolo puledro nella sua terra di origine.
    "In futuro - continua la nota - la presenza degli asini sull'isola sarà incrementata con due nuclei di animali a disposizione della comunità pantesca, interessata a coinvolgerli in iniziative pertinenti: un nucleo per finalità didattica ed escursionismo; l'altro per la riproduzione della razza. Il Parco continuerà a supportare il Dipartimento con attività di promozione e ludico/ricreative/educative sugli asini panteschi coinvolgendo operatori turistici, aziende agricole, guide, associazioni dando seguito al protocollo firmato nel 2021. Per celebrare la presenza degli asini sull'isola e i risultati raggiunti, il Parco ha programmato una serie di attività formative e promozionali che porteranno ad un grande evento dedicato all'asino pantesco nel mese di settembre con un ricco programma di iniziative che coinvolgeranno le scuole e i visitatori". Il ricovero, la gestione e la riproduzione degli asini rientrati qualche tempo fa sull'isola avviene in alcuni immobili nelle località Gelfiser e Sibà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza