/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla guida col cellulare, sospesa patente a 13 automobilisti

Alla guida col cellulare, sospesa patente a 13 automobilisti

Controlli polizia a Catania, comminate sanzioni per 3mila euro

CATANIA, 17 febbraio 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Patente immediatamente ritirata, per almeno 15 giorni, e sanzione minima di 250 euro. Sono i provvedimenti attuati, in applicazione del nuovo Codice della strada, dalla polizia a Catania nei confronti di 13 automobilisti trovati ad utilizzare il cellulare mentre erano alla guida. Complessivamente agenti squadra volanti e moto-volanti della Questura hanno comminato multe per 3.000 euro. Uno degli automobilisti sanzionati aveva finito i 'punti' della propria patente e per lui potrebbe scattare la revoca del titolo di guida. Gli altri 12 potranno rientrare in possesso della patente soltanto dopo il periodo di sospensione di almeno 15 giorni. Durante i controlli, sono state contestate ulteriori 10 infrazioni relative alla guida senza casco protettivo, alla mancanza di copertura assicurativa per la responsabilità civile e alla revisione scaduta. Inoltre, in alcuni casi, è stato possibile accertare come, all'interno delle auto, si trovavano bambini seduti in sedili non adatti alla loro età.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza