/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia salva cavalla dal macello a Catania, una denuncia

Polizia salva cavalla dal macello a Catania, una denuncia

Ora sarà impiegata in attività ludico-ricreative con bambini

CATANIA, 18 febbraio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo di 67anni che a Catania aveva sequestrato una cavalla per destinarla alla macellazione è stato denunciato per maltrattamento di animali dalla polizia, che ha così salvato l'animale, ora affidato alle cure di un'associazione che lo impiegherà per attività ludico ricreative con bambini e ragazzi.
    Sono stati gli agenti della squadra a cavallo a scoprire la cavalla tenuta senza acqua e luce in un box abusivo fatiscente adibito a stalla di via Palermo durante un servizio di prevenzione e repressione delle corse di cavalli e della macellazione clandestina. Attirati da un forte odore di letame, hanno rintracciato il proprietario, che ha aperto loro i locali, dove hanno trovato la cavalla in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie. Inoltre non aveva cibo e il box non aveva alcuna apertura per l'aerazione degli ambienti. Insieme con gli agenti c'era un veterinario dell'Asp che ha constatato le pessime condizioni di salute della cavalla e l'assenza di tracciabilità, essendo priva di microchip. L'animale non era mai stato sottoposto al controllo dell'anemia infettiva previsto dalle norme vigenti e il proprietario non aveva alcuna autorizzazione per la sua detenzione. Per questa ragione Il servizio veterinari ha contestato sanzioni per un ammontare di circa 4.000 euro Nella stalla i poliziotti hanno trovato ganci in acciaio, mannaie e altri coltelli sporchi di sangue utilizzati per la macellazione clandestina di animali. La mancata tracciabilità della cavalla, la presenza di mannaie, coltelli e ganci e il totale stato di degrado in cui veniva tenuta fanno presumere che la cavalla fosse pronta per la macellazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza