/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode su accise carburante, 13 indagati e 10 aziende sequestrate

Frode su accise carburante, 13 indagati e 10 aziende sequestrate

Operazione Gdf nelle province di Palermo, Catania e Agrigento

PALERMO, 19 febbraio 2025, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di finanza ha eseguito il sequestro preventivo di dieci complessi aziendali e di beni e disponibilità finanziarie per oltre 15 milioni di euro nei confronti di 13 persone. L'operazione è del comando provinciale di Palermo, insieme al gruppo operativo regionale antifrode (Gora), l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, su un'ordinanza del Gip di Termini Imerese. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici, irregolarità nella loro circolazione e illeciti tributari. Le indagini avrebbero fatto emergere una frode da parte di un'associazione per delinquere attiva nelle province di Palermo, Agrigento e Catania sulla commercializzazione di prodotti energetici sottoposti ad aliquota agevolata, come il gasolio agricolo.
    Secondo i finanzieri la frode avrebbe permesso di sottrarre al pagamento delle imposte oltre 11 milioni di litri di prodotto petrolifero, attraverso l'utilizzo strumentale di operatori economici del settore e la predisposizione di documentazione falsa.
    Diversi depositi commerciali di carburante avrebbero emesso fatture per operazioni inesistenti e predisposto documenti di accompagnamento fittizi per documentare cartolarmente la vendita di carburante a società di comodo o aziende del tutto ignare di quanto avveniva; mentre il carburante veniva ceduto in nero a terzi non aventi titolo a riceverlo. Il che consentiva a questi ultimi di praticare prezzi fortemente concorrenziali a discapito degli altri operatori del settore. La frode avrebbe garantito un significativo abbattimento dell'Iva e delle accise dovute, oltre che delle imposte dirette, generando un'evasione d'imposta pari a oltre 15 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza