/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Packaging per nuovi mercati, si valorizza la Vastedda Belìce

Packaging per nuovi mercati, si valorizza la Vastedda Belìce

Unico formaggio di pecora a pasta filata

GIBELLINA, 26 marzo 2025, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare la Vastedda del Belìce per conquistare nuovi mercati in Europa. E' l'obiettivo di 'Sicily rural lab', il progetto finanziato dal Gal "Valle del Belìce" per 80mila euro che si è concluso con la presentazione dei risultati. Per l'unico formaggio di pecora a pasta filata col marchio Dop si è intervenuti con tre linee di azione, è stato spiegato nella conferenza finale al MAC di Gibellina, alla presenza, tra gli altri, del presidente del Consorzio di tutela della Vastedda, Massimo Todaro, il presidente e il direttore del Gal, Salvatore Sutera e Alessandro La Grassa. La prima ha riguardato il nuovo packaging, una scatola nera dove vengono richiamate le maioliche antiche siciliane: "questo ci consentirà un posizionamento in mercati diversi in Europa, ossia quelli di botteghe del gusto e posti gourmet", ha detto Massimo Todaro.
    Poi l'accompagnamento per il rilascio della certificazione ISO 22.000 a sei aziende che producono la Vastedda nel Belìce. Terza linea, invece, è stata quella del marketing digitale, con la creazione di uno sito web (artedeicuratoli.it) con e-commerce, dove viene raccontata la storia della Vastedda.
    Attualmente il mercato di produzione (tutto nella Valle del Belìce, da qui il nome al formaggio) può considerarsi di nicchia: 30 tonnellate, esportazione in Italia e in alcuni paesi d'Europa e 7 aziende che lo producono: "la produzione di questo formaggio è tutta manuale, ed è questa la straordinaria originalità - spiega Todaro - l'impasto con latte freddo e poi la filatura tutta a mano coi tini e attrezzi di legno. La Vastedda, ricca di fermenti lattici attivi, è un formaggio apprezzatissimo perché versatile: dall'antipasto, al primo o al secondo. Con successo alcune pizzerie hanno sostituito la mozzarella con la Vastedda per alcune pizze gourmet".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza