/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villa Trabia a Palermo sfregiata con spray, decine di scritte

Villa Trabia a Palermo sfregiata con spray, decine di scritte

PALERMO, 27 marzo 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giardino storico di Villa Trabia, nel cuore di Palermo, è vittima di un nuovo grave atto vandalico frutto dell'incuria e della mancata vigilanza. Il belvedere sul ponte di via Piersanti Mattarella e gli antichi sedili e i cippi in pietra scolpita sono stati infatti sfregiati con lo spray blu e nero. Le scritte apparse su muri e panchine sono di odio nei confronti delle città di Catania e Napoli, e inneggiano al Palermo calcio. Il tutto in luoghi storici e tutelati dalla Soprintendenza.
    "Chi viene ora a togliere questo scempio?" Si chiede una ragazza che ogni mattina porta il suo cane a passeggio nel Parco. "Già il servizio di giardinaggio viene mantenuto al lumicino, ci mancava solo questo assieme alla sporcizia dei vialetti che conducono alle grotte". "Una bellissima cartolina per i turisti - aggiunge ironicamente un residente della zona - che possono così apprezzare la cura che la città riserva ai suoi beni architettonici". Già in passato la Villa aveva dovuto subire attacchi di questo tipo con scritte sulla corteccia degli alberi e le pareti delle antiche cave di calcarenite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza