/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: nuove ambulanze Seus saranno dotate di telecamere

Sanità: nuove ambulanze Seus saranno dotate di telecamere

Per scoraggiare il fenomeno delle aggressioni agli operatori

PALERMO, 17 febbraio 2020, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutte le 200 nuove ambulanze della Seus saranno dotate di telecamere. Con sistema di registrazione protetto e nel rispetto della normativa relativa alla privacy, avranno "l'obiettivo di scoraggiare il fenomeno delle aggressioni agli operatori dell'emergenza-urgenza, purtroppo sempre più di cronaca in tutta Italia, Sicilia compresa. Saranno situate all'esterno dei mezzi di soccorso, in ognuno dei quattro lati: una anteriore, una posteriore e le restanti due nelle fiancate", afferma una nota. La decisione arriva dopo l'aggressione subita nei giorni scorsi da due autisti soccorritori del 118 durante lo svolgimento del loro servizio a Siracusa.
    "Questa misura anti-aggressione, prevista all'interno del bando pubblicato alcune settimane fa, è stata concertata insieme all'assessore Ruggero Razza per tutelare i nostri operatori- afferma Davide Croce (presidente del Cda della Seus, composto anche da Gaetana Pontrelli e Pietro Marchetta)- Siamo orgogliosi della professionalità e della dedizione che contraddistinguono gli autisti-soccorritori, i medici e gli infermieri a bordo delle ambulanze del sistema di emergenza-urgenza siciliano. É paradossale, assurdo e intollerabile che nell'atto di assolvere alla propria mission, cioè quella di salvare vite umane, siano talvolta oggetto di minacce o addirittura aggressioni fisiche.
    Proprio un paio di notti fa a Siracusa si è verificato l'ultimo caso, con due autisti-soccorritori picchiati e minacciati. A loro va la nostra solidarietà, siamo al loro fianco: oltre alla dotazione di telecamere nelle ambulanze, infatti, sono allo studio ulteriori misure per salvaguardare l'incolumità di tutti gli operatori dell'emergenza-urgenza siciliana". Apprezziamo che, anche dopo l'appello della Cisl Fp, la Seus abbia annunciato che le nuove ambulanze acquistate dalla società saranno dotate di telecamere. Un importante passo avanti per garantire la sicurezza di operatori della sanità che, rischiando ogni giorno anche in prima persona, svolgono il loro lavoro nel solo interesse dei cittadini", dicono il segretario generale della Cisl Fp Sicilia, Paolo Montera, e il segretario generale della Cisl Fp Ragusa-Siracusa, Daniele Passanisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza