/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: da Regione 31 mln per personale sanitario

Covid: da Regione 31 mln per personale sanitario

Stabilite tre fasce per la ripartizione dei fondi

PALERMO, 03 dicembre 2020, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera dall'assessorato regionale alla Salute ad alcune misure rivolte al personale medico e sanitario, tra cui i lavoratori della Seus 118, per le prestazioni nell'ambito dell'emergenza Coronavirus. In particolare è stata avviata la ripartizione dei fondi contrattuali, per circa 31 milioni di euro, nei confronti delle aziende del Sistema sanitario regionale che poi provvederanno, già dalla metà di dicembre, all'erogazione ai lavoratori secondo precisi criteri di assegnazione che assessorato e organizzazioni sindacali (che hanno aderito al percorso di confronto istituzionale) individueranno in questi giorni.
    Tre le categorie destinatarie del provvedimento, suddivise in altrettante fasce. Fascia A: Alta intensità: personale afferente a pronto soccorso, terapia intensiva e semi-intensiva, malattie infettive, pneumologia, reparti covid di varie specialità, laboratori di analisi, microbiologia e radiologia, Usca e dipartimento di igiene e prevenzione. Fascia B. Media intensità, personale afferente a reparti non covid di varie specialità, in servizi non impegnati in attività covid (anatomia patologica, medicina nucleare, banca del sangue, ecc.) e area della dirigenza sanitaria non ricompresa nella fascia A. Fascia C.
    Bassa intensità: il restante personale dirigenziale e di comparto non direttamente riconducibile alle fasce A e B.
    Le risorse in questione sono state individuate in una nota a firma dell'assessore Ruggero Razza e del dirigente generale del dipartimento della pianificazione strategia dell'assessorato alla Salute, Mario La Rocca. Si tratta di una quota residua della prima tranche già distribuita (complessivamente circa 36 milioni di euro), ma soprattutto è l'ultimo passaggio per la totale ripartizione delle somme a titolo di fondi contrattuali per le particolari condizioni di lavoro durante l'emergenza.
    Nelle more del rinnovo del contratto di servizio che regolamenta i rapporti tra la Regione e la Società dell'emergenza, l'assessorato ha autorizzato la Seus a provvedere all'adeguamento Aiop, sottoscritto lo scorso 8 ottobre, disponendo l'immediata liquidazione dell'incremento contrattuale per mille euro, a titolo di ristoro, per ciascun dipendente Seus avente diritto. La misura interesserà complessivamente circa 3.200 impiegati (dagli operatori Cur 112, autisti soccorritori, servizi secondari e fino al personale amministrativo).
    L'atto di addendum del contratto di servizio, inoltre, prevede anche le somme riconosciute ai lavoratori dalla legge regionale sul cosiddetto bonus Covid-19. L'assessorato della Salute e l'Asp di Palermo stanno anche definendo le nuove dotazioni organiche aziendali per completare l'iter di stabilizzazione del residuo personale ex Lsu ancora precario.
    Infine, l'attivazione di tutti i centri di sanificazione dei mezzi della Seus dalle prossime settimane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza